Materassino assorbente funebre

Materassino assorbente funebre.

Il materassino assorbente funebre deve essere inserito sempre all’interno del cofano in caso di trasporto sia verso l’estero che sul territorio nazionale. 

Lo prevede il regolamento di polizia mortuaria.

Articolo 30, punto 2 recita:

2. La cassa metallica, o che racchiuda quella di legno o che sia da questa contenuta, deve essere ermeticamente chiusa mediante saldatura e tra le due casse, al fondo, deve essere interposto uno strato di torba polverizzata o di segatura di legno o di altro materiale assorbente, sempre biodegradabile, riconosciuto idoneo.

Il regolamento prevede che il materassino assorbente funebre debba essere interposto tra le due casse (legno e zinco) in caso di tumulazione mentre in caso di inumazione viene inserito tra la salma e la cassa di legno. La sua particolarità per eccellenza e’ la sua totale biodegradabilità, infatti contiene ovatta e carta impermeabile biodegradabili. Certamente viene usato quasi sempre per garantire che il liquido putrefattivo non corroda lo zinco e fuoriesca, tant’è vero che viene chiamato anche salva-zinco. Durante la preparazione della cassa e l’inserimento del materassino funebre, viene attaccato sul bordo della cassa un’adesivo che certifica la biodegradabilità del materassino e il nome del produttore. Per la protezione dello zinco, molti operatori inseriscono il materassino assorbente funebre tra la salma (sotto l’imbottitura) e la cassa di zinco (metodo che io condivido) per non permettere il contatto diretto del liquido putrefattivo con lo zinco, altri invece lo inseriscono tra la cassa di zinco e la cassa di legno, tutto questo solo in caso di tumulazione e inumazione entro il comune di residenza. In caso di trasporto fuori dal comune di residenza  è necessario attenersi al regolamento di polizia mortuaria che prevede esclusivamente il suo inserimento tra la cassa e lo zinco. Esistono in commercio materassini sia nel formato per cassa retta che a spalla, con o senza bordatura, poi a seconda dello spessore dell’ovatta (che può essere di 350 g/mg 500 g/mg 700 g/mg) possiedono un differente potere di assorbimento.

Oltre il materassino assorbente funebre abbiamo il feltrone funebre che si differenzia dal primo per la mancanza della carta impermeabile, il feltrone viene usato maggiormente nelle operazioni di inumazione.

 

Materassino assorbente funebre
Materassino assorbente funebre e feltrone…CLICCA QUI

 

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: